E' da un po' che non entro in questo blog e quindi penso sia ora di recuperare.
Siamo ormai a metà febbraio e come al solito arriva la piaga di San Valentino; per giunta in anticipo: già un paio di settimane prima si iniziano a intravedere i banner pubblicitari su siti internet di ogni tipo. Dopodichè si passa al "contagio" vero e proprio: link su facebook, animazioni grafiche di ogni tipo, offerte speciali per gli innamorati eccetera eccetera. Insomma, una vera epidemia!
In realtà la festa di san Valentino ha radici molto antiche; risale infatti al medioevo l'usanza di considerare la metà di febbraio come l'inizio della stagione degli amori e dell'affievolirsi dell'inverno. Grande influsso ebbe anche l'autore britannico Geoffrey Chaucer (dio mio, posso ancora sentire la voce della professoressa d'inglese che lo declama......) e dei suoi componimenti riguardo l'amore cortese. Ed è proprio in Gran Bretagna che nasce l'usanza delle "valentine", biglietti contenenti versi d'amore consegnati alla propria persona amata. Quest'usanza è poi arrivata fino a noi anche se di gran lunga modificata: ai biglietti d'auguri, ormai quasi scomparsi, si sono man mano affiancati gioielli, viaggi, cioccolatini e regali di ogni tipo e questa festa ha perso un po' di quello che molti chiamano "significato originale".
Io personalmente non ci vedo nulla di speciale.
Molti penseranno "ecco il solito tipo contro le feste consumistiche" ed hanno ragione solo per metà: certo, al titolo di feste consumistiche concorrono anche Halloween, la festa della donna e giornate simili. Ma se riguardo Halloween (o Hallowe'en) non ho più di tanto nulla in contrario (scusa in più per vedere film horror sulle varie reti televisive), su San Valentino ho più di qualcosa in contrario e non lo dico da single ma perchè, personalmente, credo che un sentimento così bello come l'amore non vada strumentalizzato.
Perchè una coppia che si ama deve dimostrarlo solo il 14 febbraio? Io penso che l'amore, se si tratta di quello vero, vada dimostrato sempre e comunque. E non solo con regali che per carità, fanno sempre piacere e sono il primo a dirlo. Ma soprattutto con l'affetto, la passione, la voglia di stare insieme e di condividere con chi si ama qualcosa che va oltre la solita cenetta a lume di candela o il solito gioiello di Tiffany.
Per cui cari innamorati, vi do un consiglio: tutto l'anno dovrebbe essere per voi San Valentino!
Detto questo, vi pubblico una foto che ho scovato in internet che riassume perfettamente tutto quello che ho detto finora
Ah si, per chi non lo sapesse il 15 febbraio è San Faustino, il giorno dei single. Quando si dice "consolarsi con poco".....
Nessun commento:
Posta un commento