Premetto che sono in pieno periodo raffreddore per cui ho l'umore altalenante. Ma devo dire che da qualche giorno c'è stato in me una sorta di risveglio cinematografico.
Io e il cinema, quì inteso come luogo fisico, abbiamo un rapporto strano: ci sono periodi "di magra" in cui i film che vengono proiettati non mi interessano assolutamente e periodi "di piena" in cui ci passerei intere giornate. Ultimamente è un periodo di piena e mi meraviglio considerando che periodi simili accadono poche volte. Ma per chissà quale strana coincidenza, questo periodo combacia quasi sempre con quello precedente alla notte degli Oscar. In questo momento che dura circa un mesetto si iniziano a fare previsioni, speculazioni ma soprattutto si viene a conoscenza delle trame delle pellicole in concorso ed è questa ultima fase che in me scatena una curiosità senza limiti. Alcuni di questi film mi hanno incuriosito talmente tanto che molto probabilmente, sacrificherò un pezzo della mia vita sociale per vederli xD Scherzi a parte, cercherò di fare del mio meglio per poterne guardare almeno uno e poi parlarvene.
Ma ecco una breve lista di film, candidati agli Oscar e non, che mi piacerebbe molto guardare al più presto:
Millennium - Uomini che Odiano le Donne
I remake mi hanno sempre lasciato molto, molto perplesso. Questo film lo guarderei più per curiosità che per altro. Ho letteralmente adorato il film svedese, Noomi Rapace nei panni di Lisbeth è qualcosa di fenomenale (♥) sia dal punto di vista estetico sia da quello del personaggio stesso. Chissà se Rooney Mara, candidata all'Oscar per questa parte, sia in grado di fare di meglio (l'ho vista in Nightmare e mi ha dato l'impressione di "neutra"). Di Fincher ho visto Seven (la fine mi ha lasciato a bocca aperta) e Zodiac per cui questo penso che almeno una visione la meriti.
The Artist
Questa pellicola mi incuriosisce parecchio: dopo anni di colore e di suono ecco ricomparire il muto ed il bianco e nero! Scelta bizzarra diranno in molti ed effettivamente così può sembrare. Ma questo film ha avuto molte recensioni positive e questo mi ha fatto pensare ad una cosa: davvero c'è bisogno del muto e del bianco e nero per elargire larghi consensi? Forse si, forse no. Ma secondo la mia opinione, il cinema nella sua forma "primordiale" ha il suo bel fascino. Da vedere.
Hugo Cabret
Martin Scorsese si dà al cinema per famiglie. Strano eh?? Eppure è così. Talmente strano che questa pellicola si è aggiudicata addirittura 11 nomination agli Oscar. Assurdo! Eppure anche questo film ha scatenato in me molta curiosità: ambientata negli anni 30, è la storia di un orfano che vive in una stazione e scopre un vecchio automa che rivela un segreto. Ecco, solo perchè è ambientato negli anni 30 e c'è un automa allora merita una visione da parte mia ♥ (io gli automi li immagino sempre così, chi è un nerd appassionato di avventure grafiche come me può capirmi benissimo!)
The Iron Lady
Meryl Streep è sempre stata per me amore puro fin dal momento in cui l'ho vista cadere giù dalle scale con il collo storto in La Morte ti fa Bella. Da allora sono passate tantissime sue interpretazioni sul grande schermo; l'ultima in ordine di tempo è quella di Margaret Thatcher nel film "The Iron Lady". Solo per l'incredibile somiglianza la Streep merita un oscar, è identica! Ho visto anche i vari trailer in lingua originale che girano sul web: accidenti, ha persino preso l'accento britannico! Favolosa è dire poco. La Streep è veramente una delle poche attrici moderne che si possono definire tali e la sua bravura merita sia un altro oscar (è candidata per il ruolo) sia una visione di questo film.
Hysteria
Tra i film citati, questo è l'unico che non è candidato ad un premio Oscar. Tuttavia, è un film davvero curioso poichè ha come tema principale la nascita di un oggetto del desiderio femminile: il vibratore. Questo oggetto del piacere venne infatti inventato per curare l'isteria femminile (da cui il titolo del film) alla fine dell'800, epoca in cui il film è ambientato. Finalmente qualcosa di interessante!! Ma per vederlo, bisognerà aspettare fino a marzo poichè l'uscita italiana è stata posticipata di qualche mese. Oh santa pazienza....
Nessun commento:
Posta un commento