martedì 28 febbraio 2012

Busuu is my new obsession ♥

Oggi girovagavo un po' per la rete e mi è saltato in mente di cercare un corso di lingua giapponese nella mia città. Tra i primi risultati, oltre a corsi che non esistevano, mi sono imbattuto in un sito internet chiamato Busuu che prometteva di poter imparare le lingue straniere in modo semplice e gratuito. All'inizio ero alquanto scettico, poi mi sono registrato e ho capito di avere davanti un sito internet fenomenale!


In pratica voi vi registrate, inserite alcuni semplici dati, una foto e specificate le lingue che vorreste imparare tra quelle disponibili e devo dire che c'è una buona scelta! Certo, non potete pretendere di imparare lo Zulu però lingue come francese, inglese, tedesco e addirittura giapponese e cinese sono pienamente disponibili!!

Il sito internet è per la maggior parte gratuito mentre per alcune funzioni aggiuntive bisogna pagare un abbonamento. Tutto sommato però, la parte gratuita basta e avanza e comprende vocaboli, esercizi con correzione da parte di altri utenti ed una funzionalità piuttosto originale che ti permette di parlare in tempo reale con altri utenti madrelingua o che stanno studiando lo stesso idioma; quindi il poter mettere in pratica subito gli argomenti studiati! E' stato amore a prima vista ♥

La grafica del sito è molto colorata, accattivante e di facile utilizzo; idem per gli esercizi, che sono molti e di diverse difficoltà come si può vedere in queste immagini:


Al momento ho deciso di migliorare il mio inglese, spagnolo e tedesco e incominciare il giapponese (anche se al momento sono piuttosto ignorante su quest'ultima). Forse non potrò impararlo in modo perfetto ma per le altre lingue è sicuramente un ottimo modo per migliorarsi! :)

lunedì 27 febbraio 2012

Girl Gone Wild - Madonna

E' uscito oggi il secondo singolo di Madonna estratto dall'album in uscita alla fine di marzo "MDNA" di cui vi avevo già mostrato la cover quì. La canzone si intitola "Girl Gone Wild" ed è una collaborazione fra l'artista ed il dj italiano Benny Benassi (sua è la versione di Celebration utilizzata nel videoclip ufficiale).

Girl Gone Wild può essere ascoltata sul nuovo canale VEVO della cantante e nel video quì sotto


Devo dire che al primo ascolto mi ha lasciato perplesso. Certo, non sono un critico musicale e non posso redigere una recensione appropriata e oggettiva per cui parlerò chiaro ed esprimerò il mio parere: non mi convince. Ok, è il primo ascolto ma mi sa di qualcosa di poco innovativo sia nel beat che nelle parole (quel "girl just wanna have some fun" cosa vi ricorda? ;)
Insomma, da Madonna mi aspettavo altro, qualcosa che avrebbe influenzato il panorama musicale e anticipato magari nuove tendenze od orientamenti musicali. Magari mi sbaglio, forse succederà come il singolo precedente che dopo molti ascolti mi entrerà in testa ma per ora rimango di questa opinione.

Aspetterò il 26 marzo, data di uscita di MDNA, per farmi un'idea completa.

Grandissimo Scoop!

"Le retribuzioni lorde degli italiani sono tra le più basse d'Europa; ci sono troppe tasse sul lavoro"

MA DAI?!?!Ma non mi dire!!!
Accidenti, e io che pensavo che l'Italia offrisse posizioni di lavoro a tempo indeterminato e retribuzioni che mi permettessero di fare una vita da nababbo tra macchine di lusso e vacanze in Polinesia....

Cosa ci diranno tra un po' i nostri politici? Che l'acqua è bagnata e se ti avvicini troppo al fuoco ti bruci??
Per la miseria, c'era proprio bisogno delle dichiarazioni di ministri e politici per arrivare ad una constatazione così ovvia?!?!

I'm so ashamed....

La mia espressione al momento

sabato 25 febbraio 2012

Japanese videos are cool

Buoooonasera!

Effettivamente era da un po' che non scrivevo; è sabato sera e io sono a casa per colpa di questa influenza intestinale da qualche giorno (Montezuma ti odio!) per cui mi sembra giusto recuperare il tempo perduto.

E' da un paio di mesi a questa parte che sono veramente attratto dal Giappone. Non so spiegarmi nemmeno io il perché; fino a poco tempo fa della cultura giapponese conoscevo soltanto le Geishe (Memorie di una Geisha è un libro favoloso, leggetelo!). Pensate, nemmeno leggevo i manga. Però improvvisamente questo Paese per molti versi così sconosciuto mi ha attirato moltissimo e Tokyo sarà una delle mie mete di viaggio (speriamo...)!

Ma del Giappone mi attirano soprattutto le persone e girando su youtube ho avuto l'occasione di vedere dei video che mi hanno letteralmente fatto morire dalle risate!! Magari non sono dei video nemmeno così interessanti o innovativi ma il modo in cui vengono creati, le inquadrature e le scritte animate (ahimè, vorrei tanto poterle capire) mi fanno davvero divertire!

Ma ora ne condivido un paio con voi :)


Questo è decisamente il mio preferito ad oggi. Chi mi conosce sa benissimo della mia passione (oppure ossessione?) per i parchi divertimento e le varie attrazioni di cui è composto. Ebbene, in Giappone, in un parco chiamato "Fuji-Q Highland" oltre a coaster di ultima generazione trova posto anche "The Haunted Hospital" che come dice il nome, è un ospedale abbandonato. Più precisamente si tratta di quello che viene chiamato un "horror walkthrough" ovvero un percorso a piedi tematizzato a tema horror in cui le persone vengono "attaccate" dai personaggi disseminati durante tutto il tracciato. Io ne ho fatto uno simile a Movieland e devo dire che si, me la sono fatta sotto nonostante le migliaia di pellicole horror sciroppate. Quella del video è però il triplo più grande e molto, molto più spaventosa. Mi fanno morire (mai verbo fu più appropriato) le espressioni della presentatrice che, vestita con giacca tipo Chanel e tacchi, si addentra all'interno dell'ospedale. Ma vogliamo parlare della sua guida?! Risate, risate e risate! Specialmente quando si spaventa per nulla.



Questo è un video adorabile!! Papi Chan è un bellissimo gattone di 12 chili e dal girovita moooolto largo che viene costretto, con risultati praticamente nulli, a fare attività fisica per cercare di perdere peso. Povero, allo stesso tempo mi fa sia tenerezza che compassione. Purtroppo non sono in grado di leggere le scritte che compaiono. Ma le espressioni dei giapponesi che ogni tanto appaiono fanno scompisciare dalle risate!!
Ritornando a quel gattone, non viene voglia di spupazzarlo tutto?? *__*


E per finire, una trasmissione che abbiamo visto tutti almeno una volta nella vita: Takeshi's Castle! Quante volte abbiamo incoraggiato alla tv quei poveri concorrenti che facevano di tutto per arrivare alla battaglia finale?? Penso tante!! E ogni volta, sono sempre risate.

martedì 14 febbraio 2012

D'amore si vive

San Valentino è finalmente al termine.

Devo dire che questo è il primo anno che non vivo il 14 febbraio come un giorno da "forever alone" ma, veramente, come un qualsiasi martedì di una settimana di febbraio e devo dire che è un bene specialmente per il mio ego e la mia salute mentale.
Sono anche contento del fatto di non aver visto molte foto su facebook di gente che si scambiava i regali ostentando questi doni come "oooh amore, grazie!!" quando magari questo soggetto metteva le corna a sua insaputa. Ma questi sono piccoli dettagli :)

Solitamente non mi piace condividere video o frasi dove si parla di amore zuccheroso e diabetico o dove vengono mostrate chissà quali cose. Però c'è un estratto dal film "D'amore si vive" di Silvano Agosti che adoro particolarmente e che mi ha sempre dato l'idea di purezza e di ingenuità (cosa che nei bambini di oggi raramente si vede). Purtroppo non ho avuto l'occasione di vedere l'intero film; addirittura ora che Megaupload e Megavideo sono stati oscurati penso che farò una bella fatica nel reperirlo. Ma questo frammento per ora mi basta e voglio condividerlo.


PS: al momento tutti stanno guardando Sanremo in tv, chi per farsi quattro risate e chi per trovare qualcosa di decente in una delle pochissime gare canore rimaste in circolazione. Io personalmente non sono interessato per cui mi riguardo questo video :D

EDIT: sono riuscito finalmente a trovarlo, è stato meno difficile del previsto!

domenica 12 febbraio 2012

Giovanardi, accenda il cervello!

E ci risiamo...
come al solito l'immagine ipocrita e bigotta italiana, quella fin troppo conosciuta, torna a mostrarsi in pubblico e lo fa con un "esponente" (le virgolette sono d'obbligo considerando la pochezza mentale di questo soggetto) che a questi fatti non è nuovo:  Giovanardi.
Questo soggetto è balzato alle cronache per alcune affermazioni di bassa qualità riguardanti la comunità LGBT italiana e non solo.
Nel 2010 ha affermato che nei paesi in cui le adozioni da parte di famiglie omosessuali sono legali, c'è stato un "mercato" di bambini e bambine.
Nel 2011 ha invece polemizzato contro questa pubblicità del famoso marchio Ikea:


Giovanardi ha affermato che l'uso della parola "famiglia" all'interno del manifesto pubblicitario lede l'immagine della famiglia fondata sulla Costituzione e sul matrimonio fra uomo e donna.
Recentemente invece, a febbraio 2012, l'ormai ex sottosegretario alla presidenza del consiglio, durante un'intervista ad una radio, ha paragonato due donne che si baciano a qualcuno che fa la pipì per strada.

Adesso io mi pongo una domanda: com'è possibile che una persona come lei, con degli studi alle spalle, nel 2012 dica ancora cose di questo tipo? Il medioevo è passato già da un bel pezzo eh!

Ma adesso voglio replicare io alle sue affermazioni; certo, sicuramente non arriverà dove vorrei che arrivasse ma mi prendo comunque la briga di rispondere perchè mi ritengo un individuo pensante e su certi argomenti mi sento preso in causa.
Riguardo la prima affermazione, quella sulle adozioni di famiglie omosessuali, vorrei replicare dicendo che grazie a quella che lei chiama "compravendita e mercato di bambini" (che poi non si tratta affatto di quello che lei dice) molti bambini che vivevano in situazioni disagiate o peggio, in orfanotrofi vittime di maltrattamenti e solitudine, hanno trovato l'affetto e l'amore che tanto cercavano. Le consiglio inoltre di fare un salto sul sito di Famiglie Arcobaleno e di conoscere alcune di queste famiglie che non faranno altro che confermare quello che ho detto. Perchè si, ci sono famiglie omogenitoriali anche in Italia e no, non sono alieni.

Sulla seconda affermazione, quella riguardo la pubblicità Ikea, vorrei dire che in quel manifesto pubblicitario non si nota nulla di male, anzi! La trovo una campagna pubblicitaria perfetta. Quando c'è in ballo l'amore tra due persone, uomo o donna che siano, non c'è legge o costituzione che tenga. E poi io credo che quando due si amano e decidono di costruire qualcosa, allora in quel caso si tratta di una famiglia. E non c'è bisogno di un pezzo di carta che finirà a riempire degli scaffali a ufficializzare la cosa. Ma questo non lo dico io ma le persone che convivono da anni, che hanno dei figli e che formano una famiglia pur senza aver stipulato un matrimonio, sia esso civile o religioso.
E per quanto riguarda l'ultima affermazione, devo dire che lei ha messo insieme due cose che non c'entrano nulla l'una con l'altra. Il gesto di fare la pipì in pubblico è sì fastidioso ma anche punibile per legge come "atti osceni in luogo pubblico"; un bacio invece, per cosa potrebbe essere punibile? Eccesso d'affetto e di amore tra due individui? Assolutamente no.

Per cui, concludendo, questo genere di affermazioni non fa altro che alimentare un focolaio di omofobia fin troppo presente nel nostro paese a causa della mentalità fin troppo bigotta ed ipocrita che regna in Italia. Siamo nel 2012, l'anno è ormai avviato e queste manifestazioni di razzismo non sono assolutamente tollerabili, specialmente dette da un senatore e da una persona che ha compiuto degli studi.

Per cui signor Giovanardi, io so che lei non leggerà mai questo intervento; io non sono nessuno, sono solo una goccia che in realtà forma un mare molto grande in questo paese. Ma le chiedo una cosa a nome di tutto questo mare:
per cortesia Giovanardi, accenda il cervello!!

Two Brides

Cosa ne penso di San Valentino

Buona domenica a tutti!
E' da un po' che non entro in questo blog e quindi penso sia ora di recuperare.

Siamo ormai a metà febbraio e come al solito arriva la piaga di San Valentino; per giunta in anticipo: già un paio di settimane prima si iniziano a intravedere i banner pubblicitari su siti internet di ogni tipo. Dopodichè si passa al "contagio" vero e proprio: link su facebook, animazioni grafiche di ogni tipo, offerte speciali per gli innamorati eccetera eccetera. Insomma, una vera epidemia!
In realtà la festa di san Valentino ha radici molto antiche; risale infatti al medioevo l'usanza di considerare la metà di febbraio come l'inizio della stagione degli amori e dell'affievolirsi dell'inverno. Grande influsso ebbe anche l'autore britannico Geoffrey Chaucer (dio mio, posso ancora sentire la voce della professoressa d'inglese che lo declama......) e dei suoi componimenti riguardo l'amore cortese. Ed è proprio in Gran Bretagna che nasce l'usanza delle "valentine", biglietti contenenti versi d'amore consegnati alla propria persona amata. Quest'usanza è poi arrivata fino a noi anche se di gran lunga modificata: ai biglietti d'auguri, ormai quasi scomparsi, si sono man mano affiancati gioielli, viaggi, cioccolatini e regali di ogni tipo e questa festa ha perso un po' di quello che molti chiamano "significato originale".
Io personalmente non ci vedo nulla di speciale.
Molti penseranno "ecco il solito tipo contro le feste consumistiche" ed hanno ragione solo per metà: certo, al titolo di feste consumistiche concorrono anche Halloween, la festa della donna e giornate simili. Ma se riguardo Halloween (o Hallowe'en) non ho più di tanto nulla in contrario (scusa in più per vedere film horror sulle varie reti televisive), su San Valentino ho più di qualcosa in contrario e non lo dico da single ma perchè, personalmente, credo che un sentimento così bello come l'amore non vada strumentalizzato.
Perchè una coppia che si ama deve dimostrarlo solo il 14 febbraio? Io penso che l'amore, se si tratta di quello vero, vada dimostrato sempre e comunque. E non solo con regali che per carità, fanno sempre piacere e sono il primo a dirlo. Ma soprattutto con l'affetto, la passione, la voglia di stare insieme e di condividere con chi si ama qualcosa che va oltre la solita cenetta a lume di candela o il solito gioiello di Tiffany.
Per cui cari innamorati, vi do un consiglio: tutto l'anno dovrebbe essere per voi San Valentino!
Detto questo, vi pubblico una foto che ho scovato in internet che riassume perfettamente tutto quello che ho detto finora


Ah si, per chi non lo sapesse il 15 febbraio è San Faustino, il giorno dei single. Quando si dice "consolarsi con poco".....

mercoledì 1 febbraio 2012

Ricariche antiche

Sarà...ma io vivo sempre un po' fuori dall'ordinario.
Oggi avevo bisogno di una ricarica e ho chiesto a mia madre di potermene fare una considerando che io sono impossibilitato in casa viste le mie condizioni di salute (penso che stipulerò matrimonio con l'aspirina). Mia madre, invece di presentarsi con la ricevuta effettuata con il terminale (quello tipo POS per intenderci) si è presentata con la schedina vera e propria.
Inutile dirvi che sono rimasto allibito; solo io pensavo che non esistessero più?? Vabbè....

Notare sullo sfondo il mitico libro "Cavie" di Palahniuk



Ad ogni modo mi sono venuti in mente i terribili periodi delle medie dove queste ricariche non erano da 5 bensì da 3 euro, dove 2 venivano accreditati e 1 lo tenevano come "commissione" o qualcosa del genere. Addirittura da noi c'era anche chi si vantava di conoscere un metodo per poter usare la propria ricarica molte volte semplicemente cambiando alcune cifre finali. Ovviamente ci ho provato ma con nessun risultato finale. Ah, beata gioventù.....

MDNA Official Cover

Finalmente la cover ufficiale del prossimo album di Madonna ♥


La data ufficiale del rilascio è prevista per il 26 marzo mentre il 5 febbraio Madonna sarà presente al Superbowl con un'esibizione contenente alcuni suoi successi più l'inedito Gimme All Your Luvin' (che spero sia diverso dalla demo perchè francamente non mi è tanto piaciuta).
Possiamo solo che aspettare impazienti :D

martedì 31 gennaio 2012

Risveglio cinematografico

Premetto che sono in pieno periodo raffreddore per cui ho l'umore altalenante. Ma devo dire che da qualche giorno c'è stato in me una sorta di risveglio cinematografico.
Io e il cinema, quì inteso come luogo fisico, abbiamo un rapporto strano: ci sono periodi "di magra" in cui i film che vengono proiettati non mi interessano assolutamente e periodi "di piena" in cui ci passerei intere giornate. Ultimamente è un periodo di piena e mi meraviglio considerando che periodi simili accadono poche volte. Ma per chissà quale strana coincidenza, questo periodo combacia quasi sempre con quello precedente alla notte degli Oscar. In questo momento che dura circa un mesetto si iniziano a fare previsioni, speculazioni ma soprattutto si viene a conoscenza delle trame delle pellicole in concorso ed è questa ultima fase che in me scatena una curiosità senza limiti. Alcuni di questi film mi hanno incuriosito talmente tanto che molto probabilmente, sacrificherò un pezzo della mia vita sociale per vederli xD Scherzi a parte, cercherò di fare del mio meglio per poterne guardare almeno uno e poi parlarvene.
Ma ecco una breve lista di film, candidati agli Oscar e non, che mi piacerebbe molto guardare al più presto:

Millennium - Uomini che Odiano le Donne

I remake mi hanno sempre lasciato molto, molto perplesso. Questo film lo guarderei più per curiosità che per altro. Ho letteralmente adorato il film svedese, Noomi Rapace nei panni di Lisbeth è qualcosa di fenomenale (♥) sia dal punto di vista estetico sia da quello del personaggio stesso. Chissà se Rooney Mara, candidata all'Oscar per questa parte, sia in grado di fare di meglio (l'ho vista in Nightmare e mi ha dato l'impressione di "neutra"). Di Fincher ho visto Seven (la fine mi ha lasciato a bocca aperta) e Zodiac per cui questo penso che almeno una visione la meriti.

The Artist


Questa pellicola mi incuriosisce parecchio: dopo anni di colore e di suono ecco ricomparire il muto ed il bianco e nero! Scelta bizzarra diranno in molti ed effettivamente così può sembrare. Ma questo film ha avuto molte recensioni positive e questo mi ha fatto pensare ad una cosa: davvero c'è bisogno del muto e del bianco e nero per elargire larghi consensi? Forse si, forse no. Ma secondo la mia opinione, il cinema nella sua forma "primordiale" ha il suo bel fascino. Da vedere.

Hugo Cabret


Martin Scorsese si dà al cinema per famiglie. Strano eh?? Eppure è così. Talmente strano che questa pellicola si è aggiudicata addirittura 11 nomination agli Oscar. Assurdo! Eppure anche questo film ha scatenato in me molta curiosità: ambientata negli anni 30, è la storia di un orfano che vive in una stazione e scopre un vecchio automa che rivela un segreto. Ecco, solo perchè è ambientato negli anni 30 e c'è un automa allora merita una visione da parte mia ♥ (io gli automi li immagino sempre così, chi è un nerd appassionato di avventure grafiche come me può capirmi benissimo!)

The Iron Lady


Meryl Streep è sempre stata per me amore puro fin dal momento in cui l'ho vista cadere giù dalle scale con il collo storto in La Morte ti fa Bella. Da allora sono passate tantissime sue interpretazioni sul grande schermo; l'ultima in ordine di tempo è quella di Margaret Thatcher nel film "The Iron Lady". Solo per l'incredibile somiglianza la Streep merita un oscar, è identica! Ho visto anche i vari trailer in lingua originale che girano sul web: accidenti, ha persino preso l'accento britannico! Favolosa è dire poco. La Streep è veramente una delle poche attrici moderne che si possono definire tali e la sua bravura merita sia un altro oscar (è candidata per il ruolo) sia una visione di questo film.


Hysteria


Tra i film citati, questo è l'unico che non è candidato ad un premio Oscar. Tuttavia, è un film davvero curioso poichè ha come tema principale la nascita di un oggetto del desiderio femminile: il vibratore. Questo oggetto del piacere venne infatti inventato per curare l'isteria femminile (da cui il titolo del film) alla fine dell'800, epoca in cui il film è ambientato. Finalmente qualcosa di interessante!! Ma per vederlo, bisognerà aspettare fino a marzo poichè l'uscita italiana è stata posticipata di qualche mese. Oh santa pazienza....

Yeah

Dopo un gentile commento da parte di un amico e un'attenta revisione da parte del sottoscritto, sono lieto di presentarvi questa nuova grafica!
Effettivamente il verde fluorescente (♥) su sfondo nero era veramente troppo, troppo semplice! Inoltre ho scoperto che quando rispondevo ad un commento, lo sfondo del commento stesso era nero e dello stesso colore anche il testo per cui non si vedeva nulla! Non ho idea di come ho fatto ad ottenere un risultato del genere, se qualcuno esperto di grafica volesse aiutarmi ne sarei molto più che felice!
E' per questo che ho deciso di mettere uno sfondo bianco ai post, un colore più "tenue" ai titoli MA ho aggiunto l'opera di Warhol allo sfondo, la stessa che ho usato come copertina per la tesi della maturità *-*

Mi sto chiedendo chissà quanto durerà, magari domani non ci sarà nemmeno più ma per ora me la godo così.

martedì 24 gennaio 2012

Oh please...

Penso di essere cosciente del fatto di vivere in una sorta di utopia mentale. Questo però non mi scoraggia dal fatto di fare un appello al creatore e a chiunque stia leggendo in questo momento:
per favore, non bevete il viakal per colazione.
Se ne sconsiglia l'uso
Davvero, l'acidità, la scorrettezza e tutte queste nefandezze non hanno mai fatto bene a nessuno.
Care persone, cosa ci guadagnate? Io penso proprio un bel niente! Pensateci: l'acidità non ha mai portato da nessuna parte a lungo andare...
Per cui, fatevi una vita sana e basta con certe cose.
Spero che qualcuno ascolti il mio appello.
Grazie :)

Il turismo dell'orrore: perchè scendiamo così in basso?

La storia della Costa Concordia ormai è ovunque: radio, tv, giornali ed ogni media possibile e immaginabile ha girato e rigirato questa frittata fino a farla diventare di una consistenza insopportabile e non più digeribile. Io sono sempre stato a favore dell'informazione e del circolo stesso di informazioni ma personalmente questa vicenda ha iniziato a stufarmi. Ma ora non voglio parlare di questo ma di altro.

Mi piace ricordarla così...
Io mi sono diplomato da poco in Tecnica Turistica; durante il mio percorso di studi si viene a conoscenza dei meccanismi del turismo, delle sue influenze sull'economia e sui vari tipi di target e turismi disponibili: esistono, ad esempio, il turismo di massa, quello balneare, quello religioso e così via. Ma da qualche anno a questa parte si è sviluppato un tipo di turismo terribile ed impensabile: il turismo dell'orrore.
Con questo termine mi riferisco a quel genere di turismo che viene effettuato in luoghi dove si è compiuta una strage, un omicidio o qualunque tipo di vicenda che ha a che fare con la morte di una o più persone. Già di per se la cosa dovrebbe far accaponare la pelle ai più. Questo però purtroppo non accade. Anzi, succede l'esatto contrario: la curiosità vince sul rispetto del dolore e di chi ha sofferto.

E allora ecco che orde di persone provenienti da ogni dove si riversa nei pressi del pozzo dov'è stato trovato il corpo della povera Sarah, vicino la villa del delitto di Cogne o quella del delitto di Meredith. E non ultimo, il relitto della Costa Concordia. E userò questo come esempio visto che siamo ancora nel vivo della cosa.
Io non guardo molta tv, preferisco informarmi tramite i giornali o il più comodo internet. Ma oggi pomeriggio, mentre ero in compagnia di alcune persone, ho dato un'occhiata alla tv che era accesa e durante una trasmissione pomeridiana c'è stato un vero e proprio servizio riguardante le persone che si riversano in massa all'isola del Giglio per "ammirare" il relitto. Sono rimasto veramente senza parole.
Sarò sincero: posso capire le persone che vogliono fare una semplice foto al relitto. Un domani può sempre essere utile, si immortala un momento che in futuro si spera possa aiutare a non commettere lo stesso errore. Ma c'è una cosa che io non ho affatto tollerato: le persone che si siedono di fronte al delitto a mangiare e fare un pic nic. L'ho trovata una cosa veramente disumana oltre che veramente pessima, un vero e proprio schiaffo verso il dolore di chi ha sofferto e verso la fatica di coloro che ancora stanno cercando corpi e resti all'interno della nave. Addirittura, durante un'intervista uno di questi dementi (perchè secondo me di veri e propri dementi si tratta) ha avuto il coraggio di dire, mentre addentava un panino "No, non penso sia una cosa grave mangiare quì, è come fare un normale pic nic".
Si, con la differenza che nella nave di fronte a te, caro mio signore, ci sono morte una decina di persone e più di 4000 invece l'hanno rischiata a causa della codardia e della stupidità di un comandante.
A volte non ci sono veramente parole per descrivere fin dove arriva la stupidità umana.

Ma ritorniamo al tema principale di questo post: cosa spinge le persone a scendere così in basso? Cosa le spinge a compiere dei veri e propri pellegrinaggi in queste mecche del dolore?
Sadismo? No, non penso.
Curiosità? Molto probabile. Dopotutto, la morte ha sempre affascinato. Se violenta, allora, ancora meglio diranno in molti.
Voglio anche aggiungere i media: i mezzi di comunicazione quotidiani sono stati talmente tanto su queste vicende, hanno speso talmente tante parole e ore di filmati che hanno reso gli omicidi una sorta di telefilm il cui script, purtroppo, non appartiene alla fantasia bensì alla cruda realtà. Allora la gente si appassiona a queste storie e si appassiona talmente tanto da voler vedere con i propri occhi i luoghi in cui una strage e un'omicidio sono stati commessi. Allora ecco che questi luoghi macabri si affollano di persone di ogni età e ceto sociale, tutte accomunate dalla voglia di vedere con i propri occhi e toccare con i propri piedi il luogo in cui è avvenuta una sciagura.
Io la trovo una mancanza di rispetto che non ha paragoni. Ma siamo davvero finiti così in basso? Pensando positivo dico di no ma questi fatti purtroppo mi convincono sempre più del contrario.

domenica 22 gennaio 2012

Saldi e moda? Si, ma...

Bene, facciamo che apro una breve parentesi da fashion blogger su questo blog. Niente di così eclatante sia chiaro ma volevo condividere un piccolo pensiero comune in questo periodo: i saldi.

Ieri, per la prima volta dall'inizio di questo periodo così atteso, mi sono addentrato nella miriade di negozi di Verona. Devo dire che non avevo grandi pretese, avevo bisogno di una giacca ed ero andato in centro con l'intento di prendermene una e farla finita. Dopo giri, giri e giri sono entrato da Zara piuttosto fiducioso e devo dire che dopo circa 20 minuti ho trovato quello che cercavo. Ma inspiegabilmente ho impiegato più tempo a fare la fila per la cassa che a scegliere qualcosa da comprare. Miriadi di persone in fila che aspettavano di poter comprare. Paradossale. La cosa che sicuramente mi viene in mente è: possibile che in un negozio così rinomato quale Zara la disorganizzazione sia a livelli molto alti? Parliamoci chiaro: com'è possibile che in un negozio così grande ci sia soltanto una persona alla cassa del reparto uomo? Io l'ho trovata una cosa abbastanza "bassa", quel poveretto del cassiere doveva stare dietro a mille cose e nonostante chiedesse un minimo d'aiuto, di aiutanti non se ne vedeva nemmeno l'ombra. Pazienza...

Ho anche notato un'altra cosa: su molti giornali (non solo quelli della mia città) è stato detto che l'inizio dei saldi non ha "fatto il botto" quest'anno per colpa della crisi? Ne siamo proprio sicuri? Io dico proprio di no: orde di persone nelle strade, negozi mezzi intasati, capi d'abbigliamento che vanno a ruba. E questo non lo chiamate "fare il botto"? Evidentemente avrò un'altra idea di saldi, chi lo sa...

Ma la mia parentesi fashion blogger non è ancora finita: mentre girovagavo per le strade più tranquille del centro ho dato un'occhiata ai modi di vestire dei giovani (ahimè, mi sento tanto vecchio alle volte...) e ho notato che molte persone, specialmente ragazze, potrebbero essere catalogate con due sole parole: radical chic. Tra le strade c'era un ammontare esagerato di maglioni extra large, skinny jeans, desert boots, giacche, cappelli, calze. Il tutto per fare in modo di sembrare disordinati e radicali ma con stile. Ora, uno per me può fare quello che vuole. Però per la miseria, la parola originalità non può essere così sconosciuta!!!
Io non mi reputo un fanatico della moda, non sono di certo filiforme e nemmeno indosso abiti super costosi, ma posso reputarmi uno che si veste in maniera cosiddetta "casual" senza troppi problemi. Ma perchè vestirsi sempre tutti uguali solo per seguire la moda??? Questo io non lo capirò mai...
Forse aveva ragione Karl Lagerfeld quando dichiarò in un'intervista "The most important thing is to have your style".
A buon intenditor....

Ps: penso che tutto questo affiorare di radical chic sia colpa di La(g)na del Rey hahahaha ma forse ne parlerò in un altro post.

venerdì 20 gennaio 2012

lunedì 16 gennaio 2012

David LaChapelle

David LaChapelle è uno dei fotografi più quotati e famosi del mondo e, a mio avviso, uno dei più creativi e visionari. Proveniente dalla Factory di Andy Warhol le sue foto sono piene di immagini ironiche, rimandi al mondo della cultura pop e gay, molto spesso dai colori sgargianti e accesi. E' famoso anche per aver realizzato ritratti a personaggi famosi, campagne pubblicitarie e videoclip musicali di artisti del calibro di JLo, Christina Aguilera ed Elton John solo per citarne alcuni. Ha realizzato anche un film, "Rize", ambientato nel mondo della street dance.
Non so voi, ma io non so cosa darei per essere immortalato in fotografie del genere.

Madonna



Quì troverete tutti i lavori realizzati da David LaChapelle mentre sotto troverete altri esempi più una piccola curiosità :)

domenica 15 gennaio 2012

Adotta una parola

Facendo un giro per il web mi sono imbattuto in questo sito internet veramente bello e utile.
Si tratta di La Dante, una società che, in accordo con alcuni dei dizionari italiani più diffusi sul nostro territorio, promuove la salvaguardia della lingua italiana attraverso una curiosa operazione: l'adozione della parola.

sabato 14 gennaio 2012

Life is a roller coaster

In foto: "Raptor", il nuovo wing coaster B&M di Gardaland
Chi mi conosce abbastanza bene sa con certezza quanto io abbia una passione SMISURATA (oppure ossessione???) verso i parchi di divertimento. Li trovo posti stupendi dove il tempo si ferma per un attimo, luoghi dove possiamo passare ore ed ore a divertirci su attrazioni di ogni genere e tipo. E tra queste saltano subito agli occhi le montagne russe, il "tempio del brivido" per eccellenza, che con le loro inversioni e velocità altissime ci ricordano vagamente una sorta di surreale prova di coraggio. Eppure devo dire che a me ricorda anche altro: la vita umana.

Say hello (again)

Bene bene, riproviamo a fare un restauro di questo blog. Ho cancellato quei pochi post presenti riguardanti film, cd, dvd e quant' altro, sicuramente saranno ripresi e modificati in futuro (ci sarà un futuro?) ma per ora preferisco dedicarmi a qualcos'altro. Cosa? DI TUTTO. Io penso che sia giusto poter esprimere la propria opinione, siamo un paese teoricamente democratico per cui mi prendo questo diritto in maniera completa. Almeno finché sarà possibile!
Quindi, Vincenzo vi dà il benvenuto ancora una volta su questo blog. Sperando sempre che non diventi l'ennesimo relitto informatico perso nella grandissima rete del World Wide Web :)